2 Maggio 2012

Obiettivi nelle pratiche esperienziali

Le metodologie didattiche esperienziali, realizzate in modalità indoor e/o outdoor, mettono al centro del processo di apprendimento l’esperienza reale dell’individuo e consentono di:

  • sviluppare le potenzialità personali e/o del gruppo,
  • modificare il sistema di atteggiamenti-comportamenti dell’individuo o del gruppo,
  • facilitare il processo di apprendimento.

Le attività esperienziali permettono il pieno coinvolgimento emotivo dei partecipanti, che mettono in gioco tutte le energie disponibili, apprendendo a fronteggiare l’incertezza dell’ambiente esterno (o della nuova situazione simulata in indoor) in vista dell’obiettivo.

Il coinvolgimento non avviene solo sul piano intellettuale, ma anche su quello relazionale, emotivo, energetico e fisico; la sperimentazione consente di imparare a gestire i carichi emotivi che spesso si frappongono al risultato che vogliamo raggiungere.