20 Gennaio 2011

SEMINARIO DI PROBLEM MODELLING [R217]

UN BUON MOTIVO PER

L’Informatica Individuale ha reso il calcolatore uno strumento di lavoro a disposizione del “Lavoratore d’Ufficio”. Mediante l’uso di strumenti quali Fogli Elettronici e Gestori di Banche Dati si possono risolvere in maniera autonoma esigenze di elaborazione strutturata senza il ricorso allo specialista informatico o l’uso di complicati linguaggi. Tuttavia, dopo un primo periodo d’uso, ci si accorge che la reale difficoltà non risiede nella padronanza dello strumento tecnologico utilizzato ma nella capacità di schematizzazione e modellazione concettuale delle proprie problematiche a monte dell’uso dello strumento stesso, capacità che è indipendente dallo strumento utilizzato e che ne condiziona un efficace utilizzo.

La capacità di modellazione dei problemi, unita ad una cultura tecnologica-strumentale, è un fattore di professionalità di crescente importanza fino a configurare una vera e propria nuova professione aziendale: il “Modellista di Problematiche”, “Problem Modeller” o “Analista Organizzativo”. Tale capacità è necessaria sia per chi voglia perseguire una reale autonomia realizzativa, sia per chi debba fungere da committente verso terzi di applicazioni informatiche.

A CHI È RIVOLTO

Utente Esperto/Sviluppatore

Prerequisiti: Conoscenza degli aspetti di impostazione e gestione di una Banca Dati

COMPETENZE ACQUISITE

Al termine dell’intervento formativo, il partecipante avrà acquisito: capacità intuitive di modellazione dei problemi, una tecnica formale di tipo concettuale per la schematizzazione delle strutture dati di un problema, una tecnica di controllo per verificare la correttezza di un modello concettuale, un criterio per la misurazione della complessità di un problema tale da suggerire la possibilità di risoluzione dello stesso, regole di corretto utilizzo aziendale del metodo appreso.

Clicca qui per la scheda corso completa o visualizzala direttamente da Slideshare.

Seminario di problem modelling analisi dati – Scheda corso LEN from LEN Learning Education Network