IL BILANCIO DELLE COMPETENZE PER I VOLONTARI DELLE ASSOCIAZIONI [R231]
UN BUON MOTIVO PER
Il principale aspetto di disagio con cui oggi si confrontano i centri di ascolto e le Associazioni che si occupano del sociale è la situazione personale e professionale degli utenti, gravata dall’attuale crisi occupazionale.
Le persone che usufruiscono dei servizi offerti dalle Associazioni hanno bisogno di valorizzare e integrare le capacità personali e ricollocarsi in un mercato del lavoro più difficile ed esigente.
Questo percorso intende dare ai volontari degli strumenti operativi per accompagnare gli assistiti con cura ed efficacia a partire da un confronto sui diversi approcci alla relazione e agli strumenti d’intervento.
Saper gestire una relazione d’aiuto, anche se in modo del tutto volontario, implica comunque un atteggiamento professionale che da una parte si manifesta attraverso un atteggiamento accogliente e comprensivo dall’altra si manifesta attraverso l’utilizzo di strumenti adatti a fronteggiare le situazioni difficili che si presentano.
A tal proposito, lo strumento Bilancio di Competenze (BDC), può fornire strumenti interessanti per poter guidare la relazione con l’utente in un modo più consapevole ed efficace.
A CHI È RIVOLTO
Per la sua specificità, il percorso è rivolto ai volontari dei centri d’ascolto e a tutti coloro che si troivano nelle condizioni di sostenere le persone nelle situazioni difficili.
COMPETENZE ACQUISITE
• Capacità di utilizzare un ascolto attivo
• Capacità di definire con chiarezza i termini della relazione d’aiuto
• Gestione dell’accoglienza
• Sviluppo dell’empatia
• Motivare
• Utilizzo degli strumenti del Bilancio di Competenze per il volontariato
Clicca qui per la scheda corso completa o visualizzala direttamente da Slideshare.