Monja Zanlari
Storica dell’Arte e Guida Turistica abilitata, Monja è docente formatore e commissario d’esame in ambito culturale e turistico.
Monja è un’esteta. Ama la Bellezza in tutte le sue forme e in tutte le sue espressioni, ricercandola sempre all’interno della sua Vita e del suo lavoro e stimolando gli altri a coglierla ovunque sia.
Storica dell’Arte, Laureata con lode in Conservazione dei Beni Culturali (Facoltà di Lettere e Filosofia di Parma), studiosa ed umanista a tutto tondo, in vari ruoli e con varie modalità si occupa di divulgare e valorizzare l’aspetto storico-artistico dei luoghi, delle opere e degli artisti, sia come studiosa e ricercatrice che in qualità di ideatrice e presentatrice di progetti culturali ed eventi, sia all’interno di musei, monumenti, percorsi didattico-museali e mostre, sia come docente ed esperta nei settori relativi alla Storia dell’Arte e il Turismo. Settore quest’ultimo che la vede impegnata in diversi contesti come promotrice delle Bellezze e delle peculiarità del territorio di Parma, città a cui è legata da profonde radici.
Monja predilige, inoltre, l’ordine e le regole intese come vivere armonico, per cui ha anche seguito studi di Giurisprudenza e si è poi specializzata nella Legislazione legata ai Beni Culturali e al Turismo (soprattutto in relazione alle Figure Turistiche di Accompagnamento), seguendo anche corsi di approfondimento su queste tematiche.
Ella stessa è Guida Turistica Abilitata, ma preferisce definirsi Guida Culturale, vista la sua formazione.
Collabora con LEN fin dagli albori del Network, in qualità di Docente Formatore e Commissario di Esame all’interno di molteplici corsi (principalmente Corsi per Accompagnatore Turistico, Guida Turistica e Guida Ambientale Escursionistica; Marketing Turistico variamente declinato; Lingua e Letteratura Italiana; Lingua Italiana per Stranieri,….), occupandosi delle materie legate alla Storia dell’Arte e del Territorio; Storia, Archeologia e Folklore; Analisi e Ricerca Documentale; Legislazione Turistica e Dei Beni Culturali e l’Insegnamento della Lingua Italiana.
Dal 2010 è Esperto d’Area Professionale e Qualifica (EAPQ) per l’Area Promozione ed Erogazione Servizi Culturali in Emilia Romagna (qualifiche di Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali; Tecnico dei servizi educativi museali; Operatore dei servizi di custodia e accoglienza museale).
Nella convinzione, infine, che lo studio e la formazione continua siano indispensabili per affinare ed ampliare il proprio sapere e le proprie capacità, segue periodicamente corsi di approfondimento e perfezionamento su diverse tematiche culturali organizzate da Istituti autorevoli come l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano o l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Parma (ed altri Enti).
“La Bellezza salverà il Mondo!” (F. Dostoevskij)
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali – Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Lettere e Filosofia
Guida Turistica abilitata
Esperto d’Area Professionale e Qualifica (EAPQ) per l’Area Promozione ed Erogazione Servizi Culturali in Emilia Romagna