19 Ottobre 2011

Il significato di Potenzialità nelle risorse umane

Patrimonio dell’azienda, ma prima ancora dell’individuo, lavorare sulle potenzialità è una delle chiavi di volta di chi è a contatto con gli altri: sia esso un imprenditore, un formatore o un team leader.

Il riconoscimento, lo sviluppo e la valorizzazione delle nostre Potenzialità porta benessere psicologico all’individuo, mentre la frustazione delle nostre Potenzialità porta inevitabilmente alla sofferenza.

Per spiegare il mondo che sta dietro al termine potenzialità cito testualmente:

“Le persone intelligenti dovranno usare la propria intelligenza, le persone dotate di occhi dovranno impiegarli, le persone dotate di capacità di amare avranno l’impulso di amare e la necessità di amare per sentirsi sane.
Le attitudini pretendono di essere sfruttate e cessano di protestare soltanto quando vengono adoperate in misura sufficiente.
Vale a dire, le capacità sono bisogni e pertanto sono pure valori intrinseci.” (Maslow, Verso una psicologia dell’essere, Milano, 1971)

Come possiamo quindi definire le potenzialità?

La potenzialità sono caratteristiche specifiche del nostro modo di essere e di fare. Le possiamo definire come un insieme composito: la potenzialità è

un tratto caratteriale, è espresso nelle circostanze più diverse (lavoro, relazioni sociali, cura dei figli, hobby), è abbastanza stabile nel tempo; qualora non riusciamo a esprimerlo, ne avvertiamo la mancanza;

un’emozione, in quanto ci coinvolge in profondità, produce sensazioni di benessere, ci motiva quando intraprendiamo qualcosa e ci gratifica, rinunciarvi comporta dolori e frustrazioni;

una scelta, quindi un applicazione, un progetto, uno stile di vita

Abbiamo tutti il dovere di individuare e valorizzare le potenzialità di chi ci sta intorno. Partendo ovviamente dalle nostre.

Paolo Vallicelli, consulente e formatore Len