30 Novembre 2011

Valutazione delle prestazioni nei sistemi MbO

La filosofia di gestione per obiettivi (MbO) ha avuto importanti riflessi nei sistemi di valutazione delle prestazioni.

Un corretto procedimento di valutazione basato sui risultati dovrebbe collegarsi al sistema di pianificazione aziendale secondo il processo:

  • Definizione da parte dell’alta direzione degli obiettivi significativi, delle strategie e dei piani operative e strategici
  • Gli obiettivi generali vengono poi specificati e segmentati alle diverse funzioni aziendali fino ai capi delle singole unità che, insieme ai propri collaboratori, elaborano gli specifici obiettivi individuali
  • A fine periodo vengono misurati i risultati  conseguiti da ongi collaboratore e confrontati con gli obiettivi pianificati.
  • Dal confronto scaturisce la valutazione, che sarà positiva se i risultati uguagliano o superano gli obiettivi e via via meno positiva per risultati di poco o di molto inferiori agli obiettivi stessi

Per ciascun valutato, in un sistema di valutazione per obiettivi occorre definire:

  • il campo delle specifiche responsabilità della posizione ricoperta, che deriva dal lavoro di analisi e descrizione della posizione
  • gli obiettivi individuali, che derivano dagli obiettivi di ordine più elevato (aziendali, di funzione, di unità) e che, con riferimento alle principali responsabilità della posizione, identificano i risultati quantitativi e qualitativi da raggiungere nell’anno che si sta per aprire
  • l’importanza relativa attribuita a ciascuno degli obiettivi da perseguire
  • i criteri di misurazione dei risultati sui singoli obiettivi

ovviamente è altrettanto importante valutare anche come il dipendente opera per il conseguimento dei risultati.

Possiamo definire quindi la prestazione come una sommatoria di risultati quantitativi, qualitativi e modalità di copertura del ruolo dove:

  • per risultati quantitativi si intendono i risultati ottenuti a fronte di obiettivi sorretti da valori numerici
  • per risultati qualitativi si intendono i risultati ottenuti a fronte di obiettivi non quantificabili necessariamente in termini numerici, ma comunque riscontrabili sulla scorta della descrizione del risultato atteso
  • per modalità di copertura del ruolo si intendono i comportamenti organizzativi che hanno caratterizzato il raggiungimento dei risultati e che consentono di apprezzare il grado di qualità della prestazione

Ester Aloisio