Corsi di formazione gratuiti: “Professioni 5.0: Innovazione, competenze e sostenibilità per i Liberi Professionisti”

Operazione Rif. PA 2024-23518/RER approvata con DGR 317/2025 del 10/03/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna
Il progetto: Informazioni generali
Destinatari
I destinatari dell’Operazione sono i liberi professionisti ordinistici e non ordinistici titolari di partita IVA, operanti in diversi settori economici della Regione Emilia-Romagna.
Obiettivo specifico
Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al cambiamento, un invecchiamento attivo e sano come pure un ambiente di lavoro sano e adeguato che tenga conto dei rischi per la salute.
Il progetto mira a promuovere la qualificazione e l’innovazione delle competenze dei liberi professionisti, rafforzandone la capacità di rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione, caratterizzato dalla doppia transizione digitale ed ecologica. I percorsi formativi inclusi nell’Operazione mirano infatti a rafforzare le competenze gestionali, tecniche e digitali dei liberi professionisti, con un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità e della trasformazione digitale. In questo modo, l’Operazione sostiene lo sviluppo professionale continuo, promuovendo al contempo una crescita qualitativa e quantitativa dell’offerta di servizi consulenziali.
Principali tematiche affrontate
- Competenze gestionali e manageriali, fondamentali per innovare i processi e ampliare la gamma di servizi offerti.
- Competenze tecnico-professionali legate all’innovazione digitale, che includono l’utilizzo di sistemi informativi avanzati e l’adozione di nuove tecnologie per migliorare l’efficienza e la qualità del lavoro.
- Competenze per la transizione ecologica, con particolare attenzione all’implementazione di pratiche sostenibili e alla valorizzazione degli indicatori ESG nelle strategie aziendali.
- Competenze in comunicazione, marketing, cruciali per rafforzare la competitività territoriale e il posizionamento dei professionisti.
Modalità di svolgimento
- Sessioni formative flessibili: i corsi saranno organizzati con orari differenziati, prevedendo sia sessioni mattutine che pomeridiane, per consentire ai professionisti di partecipare senza interferire con i propri impegni lavorativi.
- Erogazione in presenza e a distanza.
- Accessibilità fisica e digitale.
11 CORSI GRATUITI
1 | Web marketing e IA generativa per la progettazione e creazione di contenuti nell’era della doppia transizione |
2 | Il content marketing digitale con l’intelligenza artificiale generativa: la nuova frontiera del business online |
3 | Data driven e CRM analytics: strumenti e tecniche per prevedere e guidare la crescita del business |
4 | Identità digitale e sicurezza informatica avanzata: adottare misure conformi al sistema di gestione della sicurezza ISO 27001 come elemento di competitività consulenziale |
5 | Sostenibilità digitale e consulenze green: riprogettare i processi con l’ausilio dell’IA per la riduzione dell’impatto ambientale |
6 | Consulenza e sostenibilità: integrare gli indicatori ESG nelle strategie di business per la competitività sostenibile |
7 | Metodi agili: toolkit per innovazione, cloud, realtà aumentata e realtà virtuale |
8 | Digital empowerment: metodi e strumenti efficaci per diventare un professionista 5.0 |
9 | Business intelligence per il libero professionista: trasformare i dati in decisioni strategiche, rapide ed efficaci |
10 | Strumenti di visual project management per il libero professionista |
11 | Dall’analogico al digitale, dal digitale all’ibrido: l’empatia come strumento analogico competitivo nell’era green e digitale (A08 – Azioni di accompagnamento alle imprese) |
PER INFO E ISCRIZIONI
Tel: 0521 038411
E-mail: formazione@gruppolen.it
Soggetti attuatori
LEN SOC. COOP., NUOVA CERFORM SRL, CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERTO SIMONINI, PROGETTO ULISSE SRL, AIR TRAINING & CONSULTING SRL, 360 LIFE FORMAZIONE SRL, PIANETA SICUREZZA S.R.L.
Il percorso è gratuito in quanto cofinanziato dal FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS – Regione Emilia-Romagna