Che cos'è un Piano Formativo in un contratto di apprendistato?
Il contratto di apprendistato deve essere sempre accompagnato dal Piano Formativo Individuale (PFI), che definisce, per tutta la durata del contratto, il percorso formativo dell’apprendista. Nel piano formativo individuale vengono indicati: i dati relativi all’azienda e all’apprendista, i dati contrattuali, i dati del tutor, la descrizione generale del percorso formativo e il profilo formativo di riferimento.
Il Piano formativo individuale secondo la Legge Regionale n. 17 del 2005, deve avere come esito una delle qualifiche del Sistema regionale delle qualifiche (SRQ), che potrà essere acquisita al termine del rapporto di lavoro sulla base degli esiti della formazione aziendale od extra-aziendale.
Il Piano formativo individuale – di cui è responsabile il datore di lavoro – deve indicare pertanto la qualifica e un percorso formativo ad essa coerente, fermo restando che, in base alla durata del contratto e alle caratteristiche dell’apprendista, può prevedere anche il conseguimento di unità di competenza previste da una qualifica.
Il Piano formativo individuale viene compilato da :
• Il legale rappresentante dell’impresa.
• Un delegato responsabile.
• Il tutore aziendale dichiarato nella comunicazione di assunzione dell’apprendista.
Tuttavia, è bene che l’apprendista sia coinvolto nella compilazione e che sia consapevole del percorso che dovrà seguire e che conosca la qualifica e le competenze che acquisirà.