COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE INTERCULTURALE [R203]
UN BUON MOTIVO PER
Il pluralismo culturale è divenuto una realtà delle società contemporanea. Nonostante il fenomeno della ”globalizzazione” che vede culture sempre più miste, intrecciate tra di loro e sottoposte a reciproca influenza, ci sono delle disuguaglianze che bisogna tenere in debito conto. Il rischio da evitare, però, è quello di esaltare e fissare le diversità, senza ”metterle in dialogo” tra di loro o, addirittura, ostacolare la comprensione reciproca.
In questo contesto, il compito della comunicazione interculturale è quello di favorire il confronto tra persone di culture diverse e la coesione sociale.
A CHI È RIVOLTO
A tutti coloro che per lavoro si confrontano quotidianamente con culture diverse: figure commerciali, sociali e scolastiche, intermediatori, ecc.
COMPETENZE ACQUISITE
– Gestione relazioni linguistiche e culturali
– Gestione delle dinamiche relazionali tra diverse culture
– Riduzione e gestione dei conflitti e delle incomprensioni
– Analisi e comprensione delle diversità
Clicca qui per la scheda corso completa o visualizzala direttamente da Slideshare.