17 Ottobre 2011

Giuseppe Tamborino – docente LEN Learning Education Network

giuseppe tamborino

Il mio profilo personale

Nacqui nel 1966, i famosi anni del baby boom, d’estate a cavallo tra il segno del cancro e quello del leone… una cuspide tra un segno di mare e uno di terra. Sarà forse per questo che mi piacciono i giri in montagna e le traversate in mare?

Da piccolo smontavo le macchinine, i ferri da stiro, e le lampade… poi mi sono costruito delle abat-jour, una bakeca per mia sorella, risistemavo i fari delle automobili per fare delle lampade da muro o delle piantane, e così da piccolo demolitore ho iniziato a fare il piccolo artigiano.

… e così tra un po’ di studio, qualche disegno e qualche piccola invenzione sono arrivato alla scelta del corso di laurea. Ingegneria? Perché no! Mi piaceva costruire le cose… si ingegneria poteva andare … ma poi ho guardato in giro … e ho fatto bene. Ho scelto fisica: un corso di laurea che è “uno sguardo sul mondo”, dove ho trovato tanti amici, dove mi hanno insegnato a comporre un puzle per scoprire cosa viene dopo… e dove mi hanno insegnato ad essere curioso.

In quei tempi si affacciavano sul mercato i primi computer, ho avuto la fortuna di iniziare ad utilizzare i primi personal a cominciare dal famoso PC IBM 8088 e qualche anno dopo il server dipartimentale DIGITAL VAX 750 [ http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Equipment_Corporation ]. Ho scelto l’indirizzo informatico del corso di laurea perché il mondo dei computer mi ha sempre affascinato, ma non come oggetti fini a se stessi, ma per la loro capacità di risolvere velocemente problemi altrimenti irrisolti o irrisolvibili.

Ho iniziato, come tutti, a programmare in pascal, poi in C e ho avuto la fortuna di lavorare su una dei più importanti computer massivamente paralleli, la CM2 (Connection Machine 2) [ http://it.wikipedia.org/wiki/Connection_Machine ] presente al Dipartimento di Ingegneria di Parma.

Ho programmati in Lisp e Prolog che sono linguaggi per l’intelligenza artificiale e che mi hanno insegnato a pensare in maniera non procedurale (come per i linguaggi “tradizionali” come il C).

Ho avuto la fortuna di laurearmi nel momento dello sviluppo di Internet al di fuori delle aree accademiche e di ricerca e così ho partecipato a tanti seminari, a Milano e a Bologna, sullo sviluppo della Rete per il mondo non accademico. Riguardando al passato mi sento come uno degli uomini che ha partecipato alla conquista del West. Ho utilizzato il primo browser grafico “Mosaic” [ http://it.wikipedia.org/wiki/Mosaic ], ho utilizzato Netscape dalla versione 0.96, … ho guardato il “concorrente” del mondo Web e cioè Gopher [ http://it.wikipedia.org/wiki/Gopher_(informatica) ] . Con i miei colleghi di università guardavamo le previsioni del tempo degli USA con questi strumenti e scaricavamo il primo software libero con l’FTP. A quei tempi la rete universitaria andava a 64Kbps…

Ho iniziato a costruire i primi siti web a cominciare da quello di presentazione della mia città (in Italia ce n’erano altri 3 di siti “civici”) e ho avuto i primi contatti con l’APT, con l’archivio storico, con le biblioteche, …

Ho fatto parte del gruppo di lavoro, ARPA, per la progettazione e la costruzione del sito Web di Ateneo. In questo ambiente ho lavorato insieme a Roberto Alfieri nel Laboratorio di Calcolo Avanza [ http://www.fis.unipr.it/lca/ ] e ho imparato a fare il sistemista in un ambiente complesso. Ho imparato ad amministrare sistemi dipartimentali (prima di vedere un PC con Windows) e configurare gli apparati di rete CISCO.

In quei tempi c’era uno strumento molto importante per lo scambio di informazioni tra le persone: le NEWS. Stava nascendo la gerarchia IT e avevo partecipato alla discussione sulla creazione e, ancora non ho ben capito perché, mi hanno eletto membro supplente del gruppo di lavoro [ http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_usenet_italiana , http://www.news.nic.it/storia/newsadm2.html ]

Ho partecipato a tutto stava nascendo a Parma e dintorni su quello che era la Rete e iniziavo a fare i primi seminari divulgativi … e così parlavo di TCP/IP, DNS, Web, risorse condivise, community (ricordiamo che prima di second life o Facebook il panorama era già nutrito: geocities [ http://it.wikipedia.org/wiki/GeoCities ] per esempio), posta elettronica, FTP, browser, … e poi iniziavo a fare i primi corsi di comunicazione Web (progetto Ozono con l’Istituto Tecnico Agrario [ http://www.itisgalilei.parma.it/itis/nostri%20progetti/ozono/partenza.html ]) e del linguaggio HTML.

Ops!! quanto ho scritto!! … e siamo solo ai primi anni della mia vita informatica…

Nel 1995 ho iniziato a lavorare all’università nel Dipartimento di Scienze Ambientali imparando ad utilizzare i GIS [ http://it.wikipedia.org/wiki/GIS], i programmi di statistica come R [ http://www.r-project.org/ ] e SPSS [ http://www.spss.it/ ].

Ho continuato a fare consulenze e docenze, pur lavorando in Università, e nel 2007 con un gruppo di amici Massimo [ http://www.lenformazione.it/2011/09/08/massimo-zilioli-docente-len-learning-education-network ] e Andrea [ http://www.lenformazione.it/2011/09/29/andrea-rinaldi-docente-len-learning-education-network/ ] ho fondato LEN System [ http://www.lensystem.it ], azienda che si occupa di informatica e di rete presidiando le aree dei sistemi Unix/Linux, networking e sicurezza.

Vi ricordate cosa facevo da piccolo? Bhé, nel 2010 ho fondato con Fiorenza una azienda di Industrial Design che adesso ha allargato i propri orizzonti facendo del design multidisciplinare: Industrial, Interior, Graphic, Web, Packaging, Fashion, Set, … La società si chiama InfinitoDesign [ http://www.infinitodesign.it ].

Se siete ancora curiosi vi invito a collegarvi alla mia rete Social.

I miei link