1 Dicembre 2010

IL REPARTO PRODUTTIVO… SULLA SCRIVANIA

Tenere sotto controllo le attività operative che avvengono all’interno dell’area produttiva di un’azienda manifatturiera non è solo una necessità, ma soprattutto una fonte di vantaggi economici: validi sistemi informatici possono rappresentare, infatti, l’unico supporto performante per la gestione delle fasi operative aziendali. Inoltre le più moderne applicazioni presenti sul mercato offrono caratteristiche di semplicità di utilizzo, architetture standard, facilità di personalizzazioni, integrabilità con le funzioni amministrative.

La copertura delle aree funzionali di una azienda manifatturiera  avviene attraverso una serie di moduli applicativi che si pongono l’obiettivo di ottimizzare e razionalizzare le fasi produttive al fine di:

  •  Fissare e rispettare i tempi di consegna
  •  Controllare i tempi ed i costi di produzione, diretti ed indiretti, sia in fase preventiva che consuntiva
  •  Conoscere in tempo reale il piano delle attività in corso ed il relativo stato di avanzamento.

Attraverso la specifica dei cicli di lavorazione, che sulla base della distinta definiscono le modalità di fabbricazione del pezzo, è possibile avere informazioni non solo pertinenti ai tempi di attrezzaggio e lavorazione, ma anche ai costi inerenti alle lavorazioni sia interne che esterne.

All’apertura di un ordine di lavoro è possibile produrre le bolle di lavorazione che, al fine di semplificare le operazioni nei Reparti, riportano le principali informazioni anche in formato codice a barre e per ogni ordine di produzione è possibile ottenere lo stato di avanzamento e fare previsioni sugli impegni delle risorse e sulle quantità raggiungibili al termine della produzione.

E’ possibile alimentare i data base per ottenere il confronto tra costi previsti e costi sostenuti attraverso le informazioni rilevate dai dati di produzione (es: inizio e fine delle lavorazioni; dichiarazione delle quantità prodotte/non conformi; prelievi/versamenti da magazzino; causali dirette, indirette, tempi di inattività); attraverso report storici è possibile risalire al livello di produttività per centro di lavoro, reparto, … etc.

Tali applicazioni software consentono di avere un maggiore controllo di dettaglio sulle problematiche di produzione, mettendo a disposizione dei Responsabili, in tempo reale, procedure di analisi che consentono di prendere decisioni rapide, nel rispetto dei vincoli dei costi, dei processi produttivi, dell’ottimizzazione delle risorse e delle scorte di produzione.